Il riciclo e il riutilizzo sono strumenti fondamentali per ridurre gli sprechi, valorizzare le risorse e proteggere l’ambiente. Trasformare oggetti e materiali in nuove opportunità non è solo sostenibile: è anche creativo e divertente.
Nel quadro del Progetto SOLE, il partner Babele propone due laboratori dedicati al riuso pratico e creativo, per imparare a dare nuova vita a biciclette e tessuti, acquisendo competenze concrete e certificate da Regione Lombardia.
Riuso a pedali: metti a nuovo la tua bicicletta
📅 Date: dal 20 ottobre
⏱️ Durata: 30 ore
📍 Luogo: Pavia
Il laboratorio Riuso a pedali è pensato per chi vuole scoprire le tecniche di manutenzione e riparazione della bicicletta, imparando a valorizzare modelli usati e a prolungarne la vita.
- Il corso è tenuto da personale altamente formato, con esperienza diretta sui vari tipi di bici.
- Materiale fornito, nessun acquisto necessario.
- Approccio pratico e laboratoriale, per apprendere mentre si lavora sui mezzi reali.
- Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze riconosciuto da Regione Lombardia.
Riuso a pedali non è solo un corso di meccanica: è un’occasione per sviluppare competenze concrete, promuovere la mobilità sostenibile e contribuire attivamente alla riduzione dei rifiuti.

Trame di Riuso: crea tappeti e sciarpe dai materiali di scarto
📅 Date: dal 29 ottobre, dalle 14 alle 17
⏱️ Durata: 24 ore
📍 Luogo: SottoScala – Piazzale Salvo d’Acquisto 10/C, Pavia
Trame di Riuso è un laboratorio dedicato alla tessitura creativa: un percorso pratico e sperimentale per trasformare materiali di scarto sartoriale in tappeti, sciarpe e oggetti unici.
Il programma del corso prevede:
- Fase 1 – L’ordito: utilizzo di filati naturali come base per i lavori
- Fase 2 – La trama: sperimentazione con materiali di recupero e di scarto
- Esperienza pratica guidata dal personale formatore
- Materiale fornito, nessun acquisto necessario
Al termine del workshop viene rilasciato un attestato delle competenze da Regione Lombardia, riconoscendo la capacità di creare oggetti di design sostenibile partendo da materiali riciclati.
Questo laboratorio permette di unire creatività, manualità e attenzione all’ambiente, promuovendo un approccio consapevole al riuso e al riciclo.

