Campeggio_Solidale_Pavia

Il Campeggio Sociale dell’Oltrepò Pavese

Nuovo modo di vivere accoglienza, natura e turismo sostenibile

Un campeggio che accoglie, un territorio che si racconta.
Nell’Oltrepò Pavese sta prendendo forma un luogo speciale: il Campeggio Sociale, promosso da COOP 381 nell’ambito del Progetto SOLE.
Un’area immersa nel verde, pensata per essere molto più di un semplice campeggio: un punto di incontro, formazione e inclusione, dove il turismo sostenibile diventa strumento di crescita e partecipazione.

Un campeggio che nasce per essere inclusivo

Il Campeggio Sociale è stato progettato per accogliere tutti, senza barriere.
Sarà infatti uno spazio accessibile, pensato per persone con disabilità, famiglie, viaggiatori, gruppi di giovani e tutti coloro che desiderano vivere l’Oltrepò Pavese in modo autentico e rispettoso dell’ambiente.

Ecco cosa offrirà il nuovo campeggio:

  • ✔️ Piazzole per tende e camper
  • ✔️ Accessibilità e servizi inclusivi
  • ✔️ Ciclofficina per riparazioni e manutenzione biciclette
  • ✔️ Aree relax e pic-nic con prodotti locali a km 0
  • ✔️ Attività culturali, sociali e musicali per tutti

Un luogo dove dormire sotto le stelle, gustare i sapori del territorio e scoprire la bellezza del turismo lento.

Il cuore del progetto: giovani e persone con disabilità protagonisti

Oltre ad essere uno spazio di accoglienza, il Campeggio Sociale è soprattutto un progetto educativo e lavorativo.
Sarà creato, gestito e animato da ragazzi con disabilità e giovani in situazioni di fragilità, offrendo loro:

  • nuove competenze professionali
  • opportunità di lavoro in ambito turistico
  • momenti di socializzazione
  • un ruolo attivo nella valorizzazione del territorio

Accoglienza, cura degli spazi, manutenzione, gestione delle attività: ogni elemento del campeggio diventa occasione di empowerment e autonomia.

Un progetto 100% sostenibile

Il Campeggio Sociale rappresenta un modello concreto di turismo responsabile, pensato per rispettare l’ambiente e educare alla sostenibilità.

L’area sarà infatti realizzata con:

  • 🌱 Struttura in legno ecosostenibile
  • ☀️ Pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita
  • 🌧️ Sistemi di recupero dell’acqua piovana
  • 🟩 Gestione dei rifiuti e materiali riciclabili

La natura non è solo uno scenario, ma parte integrante dell’esperienza.